Il cavallo, animale naturalmente predisposto alla vita all’aria aperta, ha un legame profondo con la natura che gli consente di svilupparsi fisicamente e mentalmente in modo sano. Stare il più possibile al pascolo o in un paddock non è solo una questione di spazio, ma una vera e propria necessità per il benessere dell’animale. Tuttavia, non tutte le stabulazioni sono uguali e la scelta della giusta configurazione dipende dalle esigenze del cavallo, dal suo carattere e dalla filosofia del proprietario. In questo articolo esploreremo le diverse tipologie di stabulazione, i benefici di ognuna e come scegliere quella più adatta per il tuo cavallo.
Il cavallo e il suo bisogno di spazio
I cavalli sono animali da movimento: nelle loro terre d’origine, percorrono decine di chilometri al giorno, pascolando, interagendo con altri cavalli, esplorando nuovi territori. Questo comportamento istintivo è alla base del loro benessere fisico e psicologico. La vita in box, purtroppo, non può riprodurre questa libertà e può portare a stress, noia e persino a problemi fisici.
Per questo motivo, il cavallo dovrebbe avere la possibilità di stare fuori il più possibile, sebbene le modalità di stabulazione possano variare a seconda delle esigenze specifiche dell’animale.

Tipologie di stabulazione
- Stabulazione libera in spazi esterni (Gruppo 24h)
Questo tipo di stabulazione prevede che i cavalli vivano in gruppo all’interno di un ampio spazio esterno, dove possono socializzare, muoversi liberamente e pascolare. In generale, questa modalità rispecchia di più la loro natura selvaggia, poiché i cavalli hanno la possibilità di vivere come una vera e propria mandria, con tutti i benefici psicologici che ne derivano.
Vantaggi:- Libertà di movimento continua
- Maggiore socializzazione con altri cavalli
- Riduzione dello stress grazie alla possibilità di esprimere comportamenti naturali
Svantaggi: - Rischio di infortuni durante interazioni con altri cavalli
- Necessità di uno spazio adeguato e sicuro
- Maggiore impegno nella gestione del gruppo
- Box con uscita (Semi-Libera)
In questa tipologia, i cavalli possono accedere a un piccolo paddock o a un’area esterna durante il giorno e lanotte. Questo tipo di stabulazione è spesso un buon compromesso per cavalli che non sono abituati a vivere in gruppo o che necessitano di una gestione più individuale, ma che comunque beneficiano di un contatto con l’ambiente esterno.
Vantaggi:- Accesso a spazio esterno, pur mantenendo la sicurezza del box
- Ottima soluzione per cavalli che non tollerano la vita in gruppo
- Comodità per i proprietari che necessitano di un controllo maggiore
Svantaggi: - Spazio esterno ridotto rispetto alla stabulazione completamente libera
- Può essere necessario un controllo costante dell’accesso
- Box intero con passeggio all’aperto di giorno
Questa è la soluzione che prevede il cavallo in box durante la notte, ma che durante il giorno può godere di ampi pascoli o paddock per tutto il giorno. È una delle modalità più comuni e viene adottata da molti maneggi e proprietari di cavalli.
Vantaggi:- Ampio spazio all’aperto durante il giorno per pascolare e muoversi liberamente
- Box sicuro durante la notte, che offre riparo e tranquillità
Svantaggi: - Richiede un buon spazio esterno per il pascolo
- Possibile difficoltà nella gestione del cavallo durante il periodo di stabulazione notturna

Come scegliere la stabulazione giusta?
Non esiste una “scelta sbagliata” in assoluto, ma piuttosto una scelta che si adatta meglio alle necessità specifiche del cavallo e al tipo di gestione che il proprietario è in grado di offrire. La selezione del tipo di stabulazione dipende da vari fattori:
- Carattere del cavallo: Alcuni cavalli, per esempio, possono essere molto territoriali o timidi e non tollerare la compagnia di altri animali. In questo caso, un box con uscita esterna o una stabulazione semi-libera potrebbe essere l’opzione migliore. Altri, invece, sono socievoli e traggono beneficio dalla vita in gruppo.
- Esigenze fisiche: Cavalli giovani o in allenamento, o che necessitano di recupero fisico, possono avere bisogno di uno spazio protetto e controllato dove possano essere monitorati meglio. In questi casi, un box con uscita o una soluzione che consenta una gestione più attenta potrebbero risultare più adatte.
- Spazio e risorse disponibili: La disponibilità di ampi spazi all’aperto è fondamentale per la scelta di una stabulazione libera. Inoltre, occorre considerare l’adeguatezza delle strutture (recinzioni sicure, protezione dai venti, fonti d’acqua) per garantire che il cavallo possa godere del pascolo in sicurezza.
- Filosofia del proprietario: Alcuni proprietari sono più propensi a una gestione tradizionale e preferiscono tenere il cavallo in box durante la notte, altri sono più favorevoli a un approccio naturale e scelgono di lasciare il cavallo in un ampio paddock per tutto il giorno. La decisione finale deve rispettare l’equilibrio tra le esigenze dell’animale e le preferenze pratiche di gestione.

Concludendo: Il benessere del cavallo al primo posto
La chiave per scegliere la giusta stabulazione è ascoltare le necessità del cavallo e scegliere l’opzione che meglio rispetti il suo benessere. Ogni cavallo è unico, e mentre alcuni potrebbero prosperare in un ambiente di vita completamente libera, altri potrebbero aver bisogno di maggiore protezione e controllo. L’importante è che il cavallo abbia la possibilità di esprimere i suoi comportamenti naturali, che possa socializzare, muoversi liberamente e vivere in un ambiente stimolante, che favorisce il suo equilibrio psicofisico.

Se ti trovi a dover scegliere la stabulazione più adatta al tuo cavallo, ricorda che non c’è una risposta universale, ma una risposta che dipende dal cavallo stesso, dalle sue esigenze e dal tipo di relazione che vuoi instaurare con lui. Con pazienza e osservazione, e con i consigli che puoi avere dal responsabile di scuderia, riuscirai a trovare la soluzione ideale per garantire al tuo compagno equino una vita sana, serena e ricca di movimento!