Seleziona una pagina

Se pensi che una scuderia sia un posto tranquillo dove cavalli pascolano placidamente tutto il giorno, preparati a ricrederti. La vita in scuderia è fatta di ritmi precisi, gesti ripetuti con cura, e tanta — tantissima — passione.

Che tu sia un principiante curioso o un aspirante cavaliere, ecco com’è davvero una giornata tipo in scuderia: uno sguardo dietro le quinte, dove il duro lavoro si mescola all’amore per questi straordinari animali.

Ore 6:30 – Buongiorno cavalli

La giornata inizia presto. Molto presto.

Alle prime luci dell’alba, qualcuno è già arrivato in scuderia: i cavalli sanno perfettamente che è ora della colazione — e si fanno sentire con nitriti, colpi sul box e sguardi impazienti.

Colazione tipo:

  • Fieno abbondante
  • Mangime (fioccato, pellet o avena, a seconda del cavallo)
  • Eventuali integratori o medicine

Nel frattempo, si fa un primo giro di controllo: tutti in piedi? Nessuno ha perso un ferro? Ci sono ferite, gonfiori o qualcosa di strano?

Ore 7:00 – Pulizie, box e prime uscite

Ora tocca… pulire. Le scuderie non si tengono in ordine da sole!

Ogni box viene svuotato dagli escrementi, la lettiera (paglia o truciolo) viene sistemata o cambiata. Una buona scuderia è un posto pulito, arioso e ordinato, e ci vuole impegno costante.

Nel frattempo:

  • Tutti i cavalli vengono messi al paddock per sgranchirsi le gambe.
  • Altri escono per essere montati o lavorati alla corda.
  • I proprietari dei cavalli possono venire a prenderli o coccolarli.

Ore 9:00 – Inizio attività e lezioni

A quest’ora, i cavalieri cominciano ad arrivare.

I proprietari dei cavalli in pensione arrivano per fare lezioni, montare da soli, fare una passeggiata, o semplicemente per portare una carota al proprio cavallo.

Mentre per chi lavora in scuderia ci possono essere diverse attività:

  • Montare cavalli privati o muoverli alla longe
  • Lavori di manutenzione
  • Tirare la sabbia del campo e/o bagnare il campo
  • Pulire i secchi dell’acqua nei paddock
  • Tagliare l’erba
  • E tanto altro…

Ore 11.30/12.00 – Pranzo (per cavalli e umani)

Verso le 11.30 si da il fieno ai cavalli e a mezzogiorno si da il mangime. E anche gli umani si fanno una meritata pausa pranzo e perchè no… magari anche una turbo-siesta.

Ore 14:00 – Pomeriggio tra lezioni, passeggiate e routine

Il pomeriggio è spesso il cuore pulsante delle scuole di equitazione. Arrivano i bambini e i ragazzi per le lezioni pomeridiane, spesso accompagnati da genitori curiosi (o terrorizzati).

Nel maneggio c’è un continuo via vai:

  • Lezioni base con pony e cavalli pazientissimi
  • Ragazzi che iniziano ad affrontare le prime crocette
  • Cavalli da rimettere in forma con lavori leggeri

E poi… c’è chi:

  • Striglia per ore, anche se il cavallo è già pulito
  • Parla col cavallo come con un amico
  • Riempie il telefono di selfie equini

Ore 18:00 – Ultimi lavori e cena

Quando il sole comincia a calare, si fa l’ultimo giro di attività:

  • Si rimettono i cavalli nei box
  • Si da il fieno e il mangime
  • Si fanno impacchi o trattamenti a chi ha bisogno
  • Chiusura delle scuderie

Scuderia: più di un posto, uno stile di vita

Una scuderia non è solo un luogo dove si monta a cavallo. È un ecosistema fatto di ritmo, relazioni, rumori familiari e odori inconfondibili (non sempre piacevoli, ma autentici). È fatta di mani sporche e cuori pieni. Di bambini che imparano a rispettare, e adulti che ritrovano un po’ di sé stessi.

Chi vive la scuderia ogni giorno sa che non è sempre facile, ma non cambierebbe quella vita per nulla al mondo.

 

(Nota: ogni scuderia è diversa. Le regole di base — come l’orario dei pasti, la pulizia quotidiana e il rispetto per l’animale — sono generalmente condivise, ma ogni proprietario o gestore può avere abitudini, metodi e filosofie leggermente diverse. Non esiste un modo assoluto e universale di “fare scuderia”: ciò che conta davvero è che al centro di ogni decisione ci sia sempre il benessere del cavallo, il rispetto per la sua natura e la sicurezza di chi ci lavora e lo ama.)