L’attrezzatura da equitazione è uno degli aspetti fondamentali per garantire sia la sicurezza del cavaliere che il benessere del cavallo. Ogni cavaliere che si rispetti sa quanto sia importante prendersi cura degli oggetti con cui lavora quotidianamente. Ma non si tratta solo di un fatto estetico: una manutenzione corretta può aumentare la durata dei materiali e migliorare le prestazioni durante l’uso.
In questo articolo, vedremo insieme i principali consigli per prendersi cura dell’attrezzatura da equitazione, così da farla durare più a lungo e mantenerla sempre in perfette condizioni.

1. La sella: cura e manutenzione
La sella è uno degli strumenti più importanti, sia per il cavaliere che per il cavallo. Se mal trattata, può rovinarsi facilmente e compromettere il comfort di entrambi. Ecco come curarla al meglio:
- Pulizia regolare: dopo ogni utilizzo, assicurati di pulire la sella con un panno morbido per rimuovere polvere e sudore. Usa un detergente specifico per il cuoio, in modo da non danneggiarne la superficie.
- Idratazione del cuoio: Ogni tanto, trattala con un balsamo per cuoio o una crema nutriente. Il cuoio tende a seccarsi nel tempo, quindi è importante idratarlo per mantenerlo morbido ed elastico.
- Conservazione: Quando non la usi, conserva la sella in un luogo fresco e asciutto. Evita l’esposizione diretta al sole, che potrebbe danneggiare il cuoio e scolorirlo. Usa una copertura protettiva (copri sella) per proteggerla dalla polvere.

2. Le briglie: come mantenere la loro funzionalità
Le briglie, insieme alla sella, sono una delle attrezzature più utilizzate durante ogni uscita. La loro cura è fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort del cavallo:
- Pulizia quotidiana: Dopo ogni allenamento o uscita, è importante pulire le briglie per rimuovere sudore, saliva e altre impurità. Utilizza acqua tiepida e un panno morbido, evitando detergenti aggressivi.
- Controllo delle fibbie: Controlla che tutte le fibbie e i passanti siano ben fissati e in buone condizioni. Se necessario, sostituisci le parti danneggiate.
- Lubrificazione: Per prevenire la corrosione, soprattutto durante l’inverno, lubrifica le parti metalliche con un olio leggero o uno spray specifico per la pelle.
3. Stivali e calzature: Proteggi i tuoi piedi e il tuo equilibrio
Gli stivali sono un elemento cruciale per la sicurezza del cavaliere, ma la loro manutenzione è spesso trascurata. Ecco alcuni suggerimenti per tenerli sempre in ottime condizioni:
- Pulizia e impermeabilizzazione: Se i tuoi stivali sono in pelle, dopo ogni utilizzo rimuovi polvere e fango con una spazzola morbida. Successivamente, applica un prodotto impermeabilizzante per proteggere la pelle dalle intemperie.
- Controllo delle suole: Le suole degli stivali sono soggette a usura, quindi è importante verificarle regolarmente per evitare scivolamenti durante la monta. Se sono consumate, considera di farle sostituire.
- Conservazione: Conserva gli stivali in un luogo asciutto e ventilato, lontano dalla luce solare diretta, per evitare che la pelle si rovini.

4. Le coperte e le protezioni per il cavallo
Le coperte e le protezioni sono essenziali per il comfort del cavallo, sia durante l’allenamento che nei momenti di riposo. Una cura adeguata di queste attrezzature è altrettanto importante quanto la manutenzione della sella e delle briglie.
- Lavaggio regolare: Le coperte per cavalli devono essere lavate regolarmente per rimuovere sporco, sudore e batteri. Segui sempre le istruzioni di lavaggio per evitare che il materiale si deteriori. Se la coperta è imbottita, prova a lavarla a mano o in lavatrice a bassa temperatura.
- Verifica delle protezioni: Le protezioni per le gambe (stinchiere,…) devono essere controllate regolarmente per verificare che non ci siano danni o usura. La pulizia può essere fatta con acqua e sapone neutro, e bisogna prestare attenzione che non si induriscano troppo con l’uso.
5. Le redini e altri strumenti di controllo
Le redini, come le briglie, sono uno strumento che deve essere trattato con cura. Devono essere abbastanza resistenti, ma anche flessibili per non infastidire il cavallo.
- Pulizia e controllo: Anche le redini vanno pulite frequentemente, rimuovendo polvere, sudore e saliva. Usa un panno morbido e un detergente delicato. Verifica anche che non ci siano tagli o danni che possano compromettere la loro sicurezza.
- Conservazione: Per evitare che si deformino o si rovinino, riponi le redini in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta. Se sono in pelle, nutrile con un balsamo apposito per mantenere la loro morbidezza.
Conclusioni
La cura dell’attrezzatura da equitazione è essenziale non solo per preservarne la durata nel tempo, ma anche per garantire il comfort e la sicurezza di cavallo e cavaliere. Una manutenzione regolare ti aiuterà a evitare costose riparazioni o sostituzioni premature, e migliorerà le prestazioni in sella. Ricorda che, proprio come il cavallo ha bisogno delle giuste attenzioni, anche la tua attrezzatura merita una cura costante e adeguata!