La colica è una delle emergenze veterinarie più comuni e temute per i cavalli. Nonostante sia un disturbo che può colpire equini di qualsiasi età e razza, la sua gestione tempestiva è cruciale per prevenire complicazioni gravi, come la morte o danni permanenti. Conoscere i sintomi, le possibili cause e cosa fare in caso di colica può fare la differenza nel trattamento di questo problema.
Cos’è la colica nei cavalli?
La colica non è una malattia in sé, ma un termine generico che indica qualsiasi tipo di dolore addominale, che può derivare da una varietà di cause. Nel cavallo, il dolore addominale è spesso correlato a problemi all’apparato digerente, come coliche da distensione, spasmi intestinali, ostruzioni o infiammazioni. Le coliche possono essere lievi, ma in alcuni casi, se non trattate tempestivamente, possono evolvere in situazioni critiche che richiedono intervento chirurgico.
Sintomi di colica nei cavalli
I sintomi della colica possono variare a seconda della causa e della gravità del disturbo, ma ci sono alcuni segnali comuni da cui è possibile riconoscere un episodio di colica in un cavallo. Ecco i più frequenti:
- Comportamento agitato: il cavallo può diventare irrequieto, sudato e camminare in cerchio. Spesso sembra che non riesca a trovare una posizione comoda.
- Calciarsi o mordere la pancia: i cavalli colpiti da colica possono iniziare a calciarsi l’addome con le zampe posteriori, o addirittura mordersi la pancia.
- Riposo frequente in posizione sottomessa: il cavallo potrebbe inginocchiarsi o sdraiarsi frequentemente, ma senza sembrare rilassato.
- Inappetenza: un cavallo che soffre di colica potrebbe rifiutare il cibo e l’acqua, un segno di disagio o dolore.
- Dilatazione dell’addome: in alcuni casi, l’addome può apparire gonfio o teso a causa dell’accumulo di gas o materiale intestinale.
- Sudorazione: la sudorazione abbondante, specialmente lungo il collo e sulla schiena, è un altro segnale che indica dolore.
- Respirazione accelerata: la respirazione può diventare più rapida o superficiale, un segno di disagio fisico.
- Cambiamenti nel comportamento: alcuni cavalli diventano più aggressivi o, al contrario, più apatici, mentre altri cercano di nascondere il dolore.

Cause comuni di colica nei cavalli
Le cause di colica nei cavalli sono molteplici e possono variare da fattori alimentari a condizioni fisiologiche o patologie acute. Alcune delle cause più comuni includono:
- Cambiamenti nella dieta: un’improvvisa variazione nella dieta, come l’introduzione di nuovi alimenti o un’eccessiva quantità di cibo, può alterare la digestione e causare coliche.
- Ostruzioni intestinali: la presenza di materiale non digerito, come fieno o paglia, può ostruire il tratto intestinale, causando dolore e gonfiore.
- Distensione eccessiva: l’accumulo di gas nel tratto intestinale può causare una distensione dolorosa, nota come “colica da distensione”.
- Parassiti intestinali: le infestazioni da parassiti possono irritare e danneggiare l’intestino, provocando coliche.
- Coliche da spasmo: sono provocate dalla contrazione spasmodica dei muscoli intestinali, che riducono il passaggio del cibo e dei gas.
- Malformazioni anatomiche: alcune condizioni congenite, come torsioni o volvolo intestinale, possono causare coliche gravi.
- Infiammazione o infezione: condizioni come la peritonite (infiammazione della cavità addominale) o infezioni batteriche possono scatenare episodi di colica.

Come accorgersi della colica: segui il comportamento del cavallo
Essere in grado di riconoscere i sintomi della colica è fondamentale per intervenire in tempo. La prima cosa da fare è osservare attentamente il comportamento del cavallo. I cavalli sono animali che tendono a mascherare il dolore, quindi il cambiamento del loro comportamento è spesso il primo indicatore di un problema. Se noti uno o più dei sintomi sopra elencati, è consigliabile agire prontamente.
Cosa fare in caso di colica?
Se sospetti che il tuo cavallo stia soffrendo di colica, il primo passo è rimanere calmo e agire rapidamente. Ecco cosa fare:
- Contatta il veterinario: la colica è un’emergenza medica. Chiama subito un veterinario esperto che possa diagnosticare la causa e determinare se è necessario un trattamento immediato.
- Isola il cavallo: metti il cavallo in un ambiente sicuro, lontano da altri cavalli, per evitare ulteriori stress e infortuni. Assicurati che abbia accesso a acqua fresca, ma evita di fornirgli cibo finché non arrivi il veterinario.
- Osserva attentamente: prendi nota di eventuali cambiamenti nei sintomi. Quanto più dettagliate sono le informazioni che puoi fornire al veterinario, tanto meglio. Fai attenzione a segnali come la frequenza della respirazione e la postura del cavallo.
- Non somministrare farmaci senza prescrizione: non somministrare farmaci al cavallo senza il consiglio di un veterinario. Alcuni farmaci, anche se comunemente usati per il trattamento del dolore, potrebbero nascondere i sintomi e ritardare la diagnosi.
- Rimanere vicino al cavallo: cerca di mantenere il cavallo il più tranquillo possibile. Evita di fargli fare attività fisica intensa e non forzarlo a muoversi se non lo fa spontaneamente.
Cosa può fare il veterinario?
Una volta che il veterinario arriva, procederà con una valutazione accurata, che può includere l’ascolto dei suoni intestinali, l’esame rettale, analisi del sangue o ecografie. A seconda della diagnosi, il trattamento può variare. In alcuni casi, si può trattare con farmaci antispastici, fluidoterapia o modifiche dietetiche. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.

Prevenzione della colica
Sebbene non sia sempre possibile prevenire completamente la colica, ci sono alcune pratiche che possono ridurre il rischio:
- Dieta equilibrata: mantieni una dieta regolare, evitando cambiamenti improvvisi e introducendo nuovi alimenti gradualmente.
- Controllo dei parassiti: programma regolari trattamenti antiparassitari.
- Acqua fresca e pulita: assicurati che il cavallo abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita.
- Esercizio regolare: una regolare attività fisica aiuta la motilità intestinale e riduce il rischio di coliche.
- Monitoraggio della salute: visite veterinarie regolari e una buona gestione complessiva della salute aiutano a prevenire complicazioni.
Conclusioni
La colica nei cavalli è una condizione seria che può variare da un disturbo lieve a una minaccia per la vita. Conoscere i sintomi e come intervenire tempestivamente è essenziale per la sicurezza e il benessere del cavallo. Se noti segni di colica, contatta immediatamente un veterinario, e prendi tutte le misure necessarie per mantenere il cavallo al sicuro mentre aspetti l’assistenza professionale. La prevenzione, attraverso una buona gestione alimentare e della salute, rimane il miglior metodo per ridurre il rischio di questo fastidioso e doloroso disturbo.