Seleziona una pagina

Spesso sottovalutata o trascurata, la salute dentale del cavallo gioca un ruolo fondamentale nel suo benessere generale, nelle prestazioni sportive e nella qualità della vita quotidiana. A differenza degli esseri umani, i cavalli possiedono una dentatura che si sviluppa e modifica nel tempo in modo molto particolare, e richiede controlli regolari da parte di un professionista qualificato: il dentista equino.

Una dentatura “in continua evoluzione”

I cavalli hanno una dentatura iperadatta alla masticazione prolungata di fibre vegetali. I denti da masticazione (premolari e molari) crescono e si consumano per tutta la vita. Questo meccanismo naturale permette di compensare l’usura causata dalla lunga triturazione di fieno ed erba, ma può generare complicazioni se il consumo non è uniforme.

  • I cavalli adulti possiedono 36-44 denti, a seconda del sesso e della presenza dei canini (più comuni nei maschi).
  • I denti decidui (da latte) iniziano a erompere già a pochi giorni dalla nascita e vengono sostituiti da quelli permanenti tra i 2,5 e i 5 anni.
  • La crescita continua dei denti può portare a formazione di punte affilate, ganci, onde e altri difetti che compromettono la masticazione e causano dolore.

I segnali da non ignorare

Un cavallo con problemi dentali non sempre manifesta sintomi evidenti. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono indicare la necessità di una visita odontoiatrica:

  • Perdita di peso non spiegata
  • Difficoltà a masticare o cibo che cade dalla bocca
  • Eccessiva salivazione
  • Cattivo odore dalla bocca
  • Irritabilità durante il lavoro con il morso
  • Segni di disagio alla testa o al collo durante la monta

In assenza di una corretta cura dentale, questi problemi possono evolversi in infezioni, ascessi, ulcerazioni delle guance o della lingua e difficoltà digestive.

L’importanza delle visite regolari

Un controllo dentale regolare da parte di un odontoiatra equino è essenziale per mantenere la salute orale del cavallo. Il consiglio generale è:

  • Una visita all’anno per cavalli adulti in buona salute.
  • Due controlli l’anno per cavalli anziani, giovani in fase di cambio dentale, o soggetti con una storia di problemi dentali.
  • Controlli più frequenti per cavalli sportivi, con morso, o in regime di alimentazione particolare.

Durante la visita, il professionista effettuerà un esame completo della bocca, correggerà eventuali anomalie (come punte o sporgenze), controllerà lo stato delle gengive e identificherà segnali precoci di disturbi più gravi.

Non solo benessere, ma anche performance

Una bocca sana influisce direttamente sul rendimento del cavallo in attività sportiva. Un cavallo che mastica correttamente assorbe meglio i nutrienti, si mantiene in forma, risponde meglio ai comandi e ha meno probabilità di sviluppare tensioni muscolari o comportamenti reattivi legati al dolore.

Conclusione

La salute dentale è una componente essenziale del benessere del cavallo. Un controllo regolare da parte di un dentista equino non è un lusso, ma una pratica di prevenzione fondamentale, tanto quanto la ferratura, le vaccinazioni o la visita veterinaria di routine. Investire nella salute orale del proprio cavallo significa garantirgli una vita più lunga, sana e serena.