Seleziona una pagina

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi dell’estate, l’attività equestre si svolge in un contesto di giornate più lunghe, temperature elevate e maggiore esposizione al sole. In questo periodo, non solo i cavalli necessitano di attenzioni particolari, ma anche i cavalieri devono prestare attenzione al proprio benessere fisico. La cura di sé durante l’attività in sella non è un dettaglio trascurabile, ma un aspetto fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e salute.

Di seguito, alcune indicazioni utili per affrontare la stagione calda con responsabilità e preparazione.


1. Idratazione: un elemento fondamentale

L’equitazione, pur non essendo sempre percepita come uno sport ad alta intensità, comporta un notevole impegno fisico, soprattutto nelle giornate calde. La perdita di liquidi attraverso la sudorazione può essere significativa.

Cosa è utile fare:

  • Portare sempre con sé una bottiglia d’acqua, anche per uscite di breve durata.
  • Idratarsi prima, durante e dopo l’attività: la sensazione di sete è già un segnale di disidratazione.
  • In caso di sudorazione abbondante, valutare l’assunzione di bevande con sali minerali, evitando quelle eccessivamente zuccherate.

2. Protezione solare: tutelare la pelle dall’esposizione

L’esposizione prolungata al sole può causare danni cutanei importanti. È quindi indispensabile adottare misure preventive per proteggere la pelle, anche in giornate ventilate o non particolarmente afose.

Misure consigliate:

  • Applicare una crema solare ad ampio spettro, con fattore di protezione SPF 30 o superiore.
  • Applicarla almeno 20 minuti prima dell’attività.
  • Non trascurare aree come collo, orecchie e mani.
  • Rinnovare l’applicazione ogni due ore, soprattutto in presenza di sudorazione intensa.

3. Abbigliamento adeguato: funzionalità prima dell’estetica

In estate, è essenziale scegliere un abbigliamento che favorisca la traspirazione e la regolazione termica, senza compromettere la sicurezza in sella.

Scelte consigliate:

  • Indossare capi leggeri, traspiranti e di colore chiaro.
  • Utilizzare accessori come cappellini o bandane durante le pause al sole.
  • Se compatibili con l’attività, indossare occhiali da sole stabili per proteggere la vista.

4. Pause regolari: il recupero è parte dell’allenamento

Così come il cavallo necessita di pause e riposo, anche il cavaliere deve sapersi concedere momenti di recupero durante e dopo l’attività.

Buone pratiche:

  • Al termine dell’attività, ritagliarsi alcuni minuti all’ombra per riprendere fiato e rilassare la muscolatura.
  • Prestare attenzione a segnali di affaticamento, debolezza o eccessivo calore. Riconoscerli tempestivamente è un segno di consapevolezza, non di debolezza.

Spuntini post-attività: reintegrare in modo equilibrato

Un piccolo snack al termine della sessione può aiutare a ristabilire l’equilibrio energetico e favorire il recupero.

Esempi di snack adatti:

  • Frutta fresca (come banane o mele)
  • Frutta secca (mandorle, nocciole…)
  • Yogurt o barrette energetiche leggere

Conclusione

Praticare equitazione in estate richiede attenzione e responsabilità. Prendersi cura di sé è parte integrante dell’attività sportiva e permette al cavaliere di mantenere lucidità, riflessi e sintonia con il proprio cavallo. Che si tratti di una semplice passeggiata o di un allenamento più impegnativo, è importante affrontare ogni uscita con preparazione, rispetto per il proprio corpo e consapevolezza delle condizioni ambientali.